Vaginismo

Ipersensibilità della mucosa vaginale che rende impossibile l’introduzione del pene. La conseguenza è un crampo della  muscolatura vaginale, secchezza, bruciore, rossori.
Il linguaggio psicosomatico rivela che la paziente non vuole essere avvicinata in alcun modo.  Anche nei soggetti sani possono comparire nel corso della vita periodi di difficoltà sessuali. Spesso, l’insorgere di tale disturbo è riconducibile a un evento traumatico, ma può risalire anche a una mancanza di desiderio verso il proprio partner.

Vi possono essere due differenti cause psicosomatiche del vaginismo:

  • una conflittualità aperta fra aggressività e amore;
  • il partner viene vissuto come troppo potente e aggressivo risvegliando la sua voglia di “castrazione”.

Il secondo caso è un’assenza di desiderio sessuale: la donna gioca un ruolo infantile, non vuole “crescere” e comportarsi da adulta, dunque esclude la sua parte genitale. Tendenzialmente il vaginismo esprime ripugnanza per l’altro sesso, per la penetrazione. Può essere il risultato di una rigida educazione religiosa o, più semplicemente, paura del contatto corporeo e di essere violata/scoperta nell’intimo.

Lo stato d’animo a cui si fa riferimento per il vaginismo è rappresentato dall’essenza CA, in associazione alla paura di esser violata, “sporcata”, paura del contatto corporeo che comprende il senso di pudore, i complessi di inferiorità fisici, senso di vergogna o il senso di impurezza conseguente al rapporto sessuale.
Se è presente l’assenza di desiderio sessuale perché è subentrata nella coppia l’abitudine o la routine, l’essenza indicata è WR in quanto aumenta l’entusiasmo dando alla persona quella “marcia in più”.
Nel caso in cui il partner sia vissuto come molto potente e aggressivo l’essenza consigliata è M in quanto aiuta a non chiudersi in difesa davanti all’aggressività altrui, esplicitando un confine tra invasione aggressiva e piacere, oltre che la paura dell’oggetto aggressivo.

NOTA BENE: Questo testo è tratto dal libro Aleternativamente “funzioniamo” così, Eremon Edizioni, è privato e protetto da ©Copyright.
Leggete e condividete liberamente questo stralcio, avendo cura di non alterarla in nessuna sua parte, incluse le diciture iniziali e finali. E’ consentito inoltre trasmetterla solo gratuitamente a scopo informativo e non a scopo di lucro.

Condividi