Sclerosi multipla o a placche

Malattia cronica ed evolutiva del sistema nervoso, caratterizzato da aree di demielinizzazione disseminate nel cervello e nel midollo spinale, che si manifesta con segni neurologici molto diversificati e andamento altalenante. Nel linguaggio psicosomatico il soggetto non vuole prendere decisioni; vuole fare “il bravo bambino” e piacere a chi ama. La sclerosi multipla è una malattia regressiva, il paziente ritorna a essere infantile ed elude il conflitto imposto dalle scelte. Generalmente, tali soggetti provengono da quadri famigliari complessi e difficili per un bambino.
Un padre tirannico e una madre sottomessa lo hanno reso un bambino passivo e condizionato dai conflitti. All’esterno mostrano buon umore e accondiscendenza. L’aggressività
passiva ristagna e si rivolge all’interno.

Lo stato d’animo a cui si fa riferimento per la sclerosi multipla o a placche è rappresentato dall’essenza C., in corrispondenza al predominare della propria debolezza rispetto al bisogno inconscio di piacere a chi si ama, attraverso manifestazioni di accondiscendenza. Tale  comportamento produce rabbia inespressa poiché i propri bisogni vengono messi in secondo piano rispetto alle aspettative altrui. Un’altra caratteristica che la malattia induce è l’astensione dal prendere decisioni. L’essenza S. riequilibra: il conflitto che nasce tra i propri bisogni e le aspettative altrui; l’astensione dal prendere qualunque decisione, sia perché ogni scelta implica la possibilità di sbagliare, sia perché questo accrescerebbe la tensione data dal conflitto con l’esterno e l’andamento altalenante che caratterizza la manifestazione patologica.
L’essenza P. riequilibra i sensi di colpa, causati dalla rabbia che il soggetto prova e rimuove, che a loro volta si trasformano in aggressività implosiva e autodistruttiva.

NOTA BENE: Questo testo è tratto dal libro Aleternativamente “funzioniamo” così, Eremon Edizioni, è privato e protetto da ©Copyright.
Leggete e condividete liberamente questo stralcio, avendo cura di non alterarla in nessuna sua parte, incluse le diciture iniziali e finali. E’ consentito inoltre trasmetterla solo gratuitamente a scopo informativo e non a scopo di lucro.

Donatella Su Whatsapp

Condividi