Descrizione Progetto
L’ira
esplosione di rabbia aggressione violenza tirannia


Nessuno è esente da questa passione ancestrale, neanche i bambini e gli animali.
Ma cos’è di preciso l’ira?
Possiamo identificarla come rabbia ad un livello di intensità maggiore. L’ira ha due tipi di espressione: esplosiva o implosiva.
Nel primo caso l’iracondo esordisce con voce alta, diventa rosso in volto, gli si gonfiano le vene della gola e può anche giungere a distruggere oggetti o a scagliarsi contro la persona che ha scatenato, secondo lui, questa energia.
Nel secondo caso la re-azione dell’iracondo sarà invece silenziosa, potrà manifestare tremore alle mani, sudorazione o pianto e la sua manifestazione POTRA’ essere anche autolesionistica.
Nel libro Aleternativamente “funzioniamo” così della Eremon Edizioni, viene spiegata in maniera dettagliata l’importanza di questa energia. Bisogna pensare che se l’energia dell’ira può essere altamente distruttiva quando viene manifestata, la stessa energia mantiene la sua carica distruttiva anche se non viene espressa all’esterno e questo significa che molte manifestazioni patologiche derivano proprio da questa emozione trattenuta.
Ma qual è la vera causa che fa scattare l’ira?
L’ intralcio alla realizzazione di un’aspettativa o l’impedimento alla soddisfazione di un bisogno. L’ira può manifestarsi come meccanismo di autoconservazione (l’esempio lampante del cagnolino di piccola taglia che abbaia e ringhia quando si sente in pericolo rende bene l’idea); può scattare davanti a ciò che si crede ingiusto per sé o per gli altri; oppure può emergere davanti a ciò che non si ritiene confacente alla propria visione (tipica reazione di personalità impaziente, ipercritiche, tiranniche, invidiose, gelose e così via).
L’ira è la manifestazione dello Spirito che agisce d’impeto davanti all’impedimento dell’evoluzione dell’Essere. L’ira è la parte più guerriera presente in noi e può essere positiva quando emerge come forza interiore che ci spinge verso l’uscita dalla sottomissione, dalla tirannia, dall’ingiustizia, dai soprusi in genere.
A livello fisico, l’ira può dare manifestazioni di diverso tipo come pressione alta, ulcere gastriche, eruzioni cutanee, problemi cardiaci in generale, tachicardie, disturbi del sonno e spossatezza.
Le conseguenze emotive che seguono l’esplosione dell’ira sono il senso di colpa (se l’ira è stata scagliata su persone che non ne erano la causa diretta o se la reazione iraconda è stata sproporzionata rispetto alla causa) e la depressione, soprattutto se l’ira è implosa.
A livello sociale ed affettivo, l’iracondo si fa terra bruciata e credo sia inutile spiegare il perché.
La nota positiva è che anche l’ira è uno stato d’animo che come per gli altri “peccati capitali” è riequilibrabile facendo un percorso di autoconsapevolezza emozionale con i fiori di Bach, condotto da un professionista esperto in materia.
NOTA BENE: Questo testo è tratto dal libro Aleternativamente “funzioniamo” così, Eremon Edizioni, è privato e protetto da ©Copyright.
Leggete e condividete liberamente questo stralcio, avendo cura di non alterarla in nessuna sua parte, incluse le diciture iniziali e finali. E’ consentito inoltre trasmetterla solo gratuitamente a scopo informativo e non a scopo di lucro.