Ipertiroidismo
L’iperattività della tiroide può condurre alla sindrome di Basedow. Il linguaggio psicosomatico esprime la forte tensione sotto cui si trova il soggetto sofferente di tale patologia. Le persone che manifestano ipertiroidismo sono costantemente sotto tensione, mancano di slancio ed energia. Gli ormoni prodotti dalla tiroide sono responsabili dello scambio delle sostanze energetiche e presiedono alla corretta maturazione delle cellule, come quelle cerebrali e del loro funzionamento. La causa può essere anche una carenza di iodio; generalmente l’ipertiroidismo sopravviene dopo un evento emozionale particolarmente drammatico; tale disposizione viene messa a punto sin dall’infanzia: lutti precoci, abbandoni e forti traumi psichici. Se non si riesce a trovare la causa traumatica, può accadere che la persona soffra di tensioni croniche dovute all’insufficiente elaborazione di esperienze esistenziali non ancora superate.
L’irrequietezza costante di tali soggetti, la loro instabilità, sono il risultato dell’iperproduzione di alcuni ormoni specifici. Si muovono costantemente in base alla dinamica aggressione/fuga. Tendenzialmente queste persone sentono di dover esibire ottimi risultati prima a scuola, poi nella vita. Sono sempre pronti a dare il meglio rispetto agli altri e sono perfezionisti. Vivono una competitività interiore che si esterna sin dalle scuole elementari. Generalmente hanno dovuto rendersi autonomi prima del dovuto, magari a causa della perdita della madre o di conflitti genitoriali permanenti, durante i quali si identificavano con una delle due parti genitoriali.
Anche dinamiche di gelosia tra fratelli e sorelle può generalmente predisporre all’ipertiroidismo. Sono frequentemente persone votate a prendersi carico di troppe responsabilità di cui, però, hanno timore, così come paventano la perdita dei genitori o delle figure di riferimento. Anche i soggetti che hanno assistito accidentalmente a rapporti sessuali fra i genitori o che sono stati coinvolti in dinamiche sessuali con adulti senza essersi sapute difendere da esse, soffrono di patologie ipertiroidee. L’aggressività sociale e professionale è il mezzo per allontanare la paura; vogliono progredire nel loro cammino a qualsiasi costo e sono disposti anche al totale esaurimento delle proprie risorse per riuscire.
Lo stato d’animo a cui si fa riferimento per l’ipertiroidismo è rappresentato dall’essenza R. W., per l’eccessiva rigidità a cui il soggetto si sottopone pretendendo molto da se stesso allo scopo di porsi come esempio da seguire. E. è l’essenza adatta a chi si sovraccarica di responsabilità senza riuscire a delegare nessuna mansione, rischiando così il crollo.
NOTA BENE: Questo testo è tratto dal libro Aleternativamente “funzioniamo” così, Eremon Edizioni, è privato e protetto da ©Copyright.
Leggete e condividete liberamente questo stralcio, avendo cura di non alterarla in nessuna sua parte, incluse le diciture iniziali e finali. E’ consentito inoltre trasmetterla solo gratuitamente a scopo informativo e non a scopo di lucro.