Dermatite periorale

Malattia infiammatoria della pelle, caratterizzata da arrossamento, prurito, vescicole della pelle del viso. Il soggetto ricerca un riconoscimento da parte degli altri, ma non tollera la vicinanza. Si lamenta di non ricevere mai abbastanza attenzioni e ha una personalità compulsiva. I segni facciali attirano l’attenzione pur allontanando chi è intorno. I soggetti sono generalmente ben curati e mostrano, attraverso la dermatite, sensi di colpa che non permettono loro di essere integri. Ogni persona è costretta a guardare la faccia ferita. Questi soggetti mostrano immobilità esistenziale e incapacità di scegliere tra aggressione e fuga. Appare spesso associata all’asma bronchiale. Generalmente, hanno madri che fin dalla prima infanzia hanno mostrato ostilità celata da iper-protezione ansiogena. La malattia è un ricordo dell’età neonatale. Tali soggetti sono stati coccolati poco appena nati e tenuti raramente in braccio.

Lo stato d’animo a cui si fa riferimento per la dermatite periorale è rappresentato dall’essenza S., in relazione al conflitto tra il bisogno di riconoscimento da parte degli altri e W. V., che agisce sull’intolleranza della vicinanza che questo comporterebbe; inoltre il soggetto prova un profondo conflitto tra la scelta di manifestare la propria aggressività affermativa e il desiderio di fuggire da situazioni che gli creano “prurito”. A. è un’essenza importante, in presenza di tale manifestazione patologica, in quanto aiuta la persona a prender coscienza delle realtà latenti che reprime e a cui fa “buon viso a cattiva sorte”. C. P. incide sulla censura che il proprio Super Ego impone rispetto ai propri bisogni istintuali e P. per i sensi di colpa che scatenano la somatizzazione e l’autolesionismo, ossia la dermatite stessa.

Applicazione locale
Per il principio transpersonale, è indicata l’applicazione locale con una crema composta da: Vervain (arrossamento), Beech (prurito), Agrimony (tortura), Scleranthus (instabilità), Willow (cronicità) e Crab Apple (purificazione), può favorire il ridimensionamento della manifestazione.

NOTA BENE: Questo testo è tratto dal libro Aleternativamente “funzioniamo” così, Eremon Edizioni, è privato e protetto da ©Copyright.
Leggete e condividete liberamente questo stralcio, avendo cura di non alterarla in nessuna sua parte, incluse le diciture iniziali e finali. E’ consentito inoltre trasmetterla solo gratuitamente a scopo informativo e non a scopo di lucro.

Donatella Su Whatsapp

Condividi