Descrizione Progetto

Aspen

Per chi è angosciato e soffre di paure non definite inclusa quelle della morte, dell’ignoto e del buio

Dalle parole testuali di E. Bach:

“Paure vaghe, sconosciute, per le quali non si sa dare alcuna spiegazione, nè una ragione. Eppure il paziente può essere spaventato dalla sensazione che stia per accadere qualcosa di terribile, ma non sa cosa. Queste paure vaghe, inspiegabili, possono tormentare di notte e di giorno. Chi ne soffre spesso prova timore a parlare agli altri del proprio turbamento”.

Parole Chiave Legate ad Aspen

Paura di origine ignota; paura della paura; paure che non trovano pace; paura del buio, dei fantasmi, della morte, dell’ignoto, paura e attrazione per l’occulto; attacchi di panico, profezie nefaste, angoscia, sensitività, veggenza, percezioni extra-sensoriali, presentimenti

Azioni Positive

Coraggio nell’affrontare ciò che non si conosce, consapevolezza nel percepire il misterioso senso della vita e delle dimensioni parallele, sensitività senza timore, protezione energetica

A Cosa Serve Aspen

L’essenza è particolarmente indicata per chi soffre di incubi e attacchi di panico che non hanno una causa apparente ma sono originati principalmente da ipersensibilità alle energie (negative) delle persone, degli ambienti o delle dimensioni parallele.

Il dottor Edward Bach, dando conferma alle antiche tradizioni celtiche e greche, collegava questa pianta al mondo dell’aldilà e ne consigliava l’assunzione ai soggetti coinvolti in fenomeni paranormali.

I soggetti Aspen temono il buio perché amplifica le loro sensazioni, infatti sia che si tratti di bambini che di adulti, durante la notte possono avere bisogno di una luce sempre accesa. La notte può portare al tipo Aspen anche incubi che lo fanno risvegliare bruscamente, dopo i quali non riesce più a riaddormentarsi e la cui angoscia può portare con sé per giorni.

Il Fiore è anche indicato per coloro che vivono in una costante angoscia di fondo che li rende insicuri e li fa temere di perdere ciò che hanno in un nefasto futuro. Queste persone si trovano in costante modalità di sopravvivenza, perdono una notevole parte della loro energia vitale e perciò si trovano spossate. Possono così rinunciare a vivere e a realizzarsi e chiudersi all’interno del loro guscio protettivo, dove si sentono al sicuro.

Se si trovano in luoghi pubblici o affollati la loro prima preoccupazione è riuscire a posizionarsi vicino ad una via di fuga sicura.

Aspen: Proprietà e Benefici del Fiore di Bach

Aspen chiude le falle energetiche dell’aura che lasciano penetrare le energie negative generanti angoscia. Dona coraggio nell’affrontare il buio, l’ignoto e le realtà sconosciute. Porta a livello razionale le informazioni prima soltanto percepite, proteggendo contemporaneamente da quelle oscure. Torna utile nelle patologie psichiatriche che hanno a che fare con il mondo dell’invisibile.

Nel suo Aspetto Ombra

  • Vive in una sorta di panico interiore continuo
  • E’ attratto ed angosciato dall’occulto
  • Può avere incubi notturni dopo i quali non riesce a riaddormentarsi
  • Ha manie di persecuzione
  • Ha paura della paura, del buio, della morte, degli spiriti, delle aggressioni, delle punizioni divine
  • Teme ipotetiche catastrofi future
  • Ha un sonno leggero
  • E’ superstizioso e in continua tensione (diurna e notturna)
  • Ha paure irrazionali, di origine ignota
  • Teme di non esser ascoltato dagli altri quando parla
  • Si sente inspiegabilmente a disagio in alcuni luoghi percepiti negativi
  • Percepisce energie o presenze anche in assenza di altre persone
  • Può avere allucinazioni

Nel suo Aspetto Luce

Percepisce una protezione che impedisce alle energie negative di arrivare sino alle sue sensazioni. Il rilassamento psicoemotivo e fisico prendono il posto della continua tensione.

Come Prendere Aspen

Spesso i Fiori di Bach vanno assunti in una miscela con altre essenze. Individuare la Miscela corretta per la persona è compito del Floriterapeuta (non affidarti al fai-da-te!).

Caratteristiche Botaniche

Aspen (Pioppo tremolo o Populus tremula) è un albero della famiglia delle Salicaceae che può raggiungere i 20-25 m di altezza, dal fusto diritto e slanciato e dalla chioma (che può raggiungere i 3-4 m di diametro) particolarmente sensibile al minimo soffio di vento. Il pioppo tremolo cresce in tutta Europa, ma lo si può trovare anche in alcune zone del Nord Africa e in Asia. In Italia è presente sulle Alpi fino a 1.600 m e sugli Appennini fino a 1.800 m di altezza. I suoi fiori, batuffoli di cotone a forma cilindrica, in primavera riempiono parchi, boschi e strade. Una curiosità mitologica narra che quando Ercole scese agli Inferi, si sia cinto il capo con foglie di pioppo, che la parte esterna delle foglie sia diventata nera per il fumo, mentre quella interna sia rimasta chiara perché poggiante sul capo: per questo motivo la pianta è diventata simbolo di coraggio.

Come Ottenere il Massimo del Beneficio

Al fine di valutare quali siano i Fiori che comporranno la miscela è fondamentale il dialogo, anche telefonico, con il Floriterapeuta. La sola assunzione del rimedio può andare bene, ma i risultati crescono esponenzialmente associando un  percorso di consapevolezza e conoscenza di sé in chiave psicodinamica.

Per conoscere meglio la tua problematica e risolvere uno stato d'animo negativo ti invito ad iniziare un percorso di consulenza personalizzato (leggi le avvertenze) così che i Fiori di Bach abbiamo un reale, concreto e duraturo effetto, e ti permettano di ritrovare il tuo equilibrio interiore.

Se deciderai di iniziare un percorso di consulenza ti consiglio di leggere:

Le Avvertenze
Consenso Informato
Termini e Condizioni di Utilizzo
Percorsi
Le Testimonianze

Donatella Su Whatsapp

Condividi